Chiamato dai milanesi Ca' Granda. Voluto da Francesco Sforza nel 1456 per riunire in un'unica sede le case ospedaliere della città. Il corpo centrale fu progettato dal Filarete. L'interno e' dominato da un maestoso cortile a portico con colonne e grandiosa loggia. Fu adibito a ospedale fino al 1942, ma ora ospita il rettorato e alcune facolta' dell'Universita' degli Studi.
La Triennale Milano dedica tre giorni a Luciano Berio nel centenario della nascita. Un'installazione immersiva dedicata a Outis, una delle sue opere più celebri, e incontri con Luca Francesconi e Filippo Del Corno per ricordare il maestro.
Uccelli di cartapesta trasformano l'architettura in natura. Alice Zanin presenta "Candy Eaters" al Tempietto di Palazzo Citterio da novembre 2025 a febbraio 2026, installazione che celebra ironicamente la bellezza naturale.
È partita la campagna crowdfunding della Scuola di Musica Jubilate di Legnano per finanziare quattro borse di studio musicali. Obiettivo 6mila euro con il contributo del 30% dalla Bcc di Busto Garolfo.