La Basilica, la cui costruzione fu iniziata nel 379 d.C., venne consacrata nel 387 da Sant'Ambrogio; subì nei secoli vari ampliamenti, manomissioni e venne bombardata durante l'ultima guerra. Ha conservato la sua solennità e la sua austerità tanto da essere tuttora considerata uno dei capolavori del romanico lombardo. L'interno racchiude monumenti, cimeli, reliquie, opere d'arte di 1600 anni di storia milanese.
Dal 14 gennaio 2025 un mostra, organizzata in collaborazione con l'Associazione Archivio Storico Olivetti, che riprende la struttura della retrospettiva Design Process Olivetti 1908-1978, riallestendo un estratto dell’esposizione originale.
Amici, Nemici, Letti e Mariti (Friends, Foes, Beds and Beaus): in mostra i dipinti in cui l'artista si concentra su soggetti dalle sembianze di persone a lui care e spesso provenienti dal mondo dell’arte.
In occasione del Giubileo 2025, l’Associazione Cammino di Sant’Agostino ha dato vita ad una più breve esperienza pellegrina disegnata per 5 giorni di cammino fra le colline della Brianza monzese, comasca e lecchese e nel Triangolo Lariano.