Alessandro Bergonzoni al Teatro Ambra di Alessandria

Il 23 giugno La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, arriva al Teatro Ambra di Alessandria con lo spettacolo "Arrivano i dunque (avannotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca)" di Alessandro Bergonzoni. Un appuntamento imperdibile della 26esima edizione del festival che unisce Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia, Sport e Fumetto.

Il nuovo spettacolo di Bergonzoni

Dopo il lunghissimo tour di "Trascendi e Sali", Alessandro Bergonzoni torna in teatro con il suo nuovo spettacolo. In "Arrivano i Dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)" il sipario si apre su un luogo scenico multifunzionale dove Bergonzoni prosegue la sua ricerca artistica nei territori che in questi anni lo hanno visto partecipare attivamente in prima persona ad avvenimenti sia artistici che sociali.

In questo nuovo allestimento si può trovare un'altra cifra bergonzoniana, insieme ovviamente alla scrittura comica, cercandola nella "Crealtà", altra sua invenzione che esplicita, in un pensiero che si fa neologismo, la vera tensione morale di questo artista unico: il tentativo di ricreare una realtà che non solo non basta più, ma che si può, si deve reinventare giorno per giorno alla ricerca di un futuro di pace assoluta e definitivamente più accogliente, fino alle soglie di nuove percezioni e di altri significati.

Informazioni pratiche per la serata

L'appuntamento è preceduto dai saluti istituzionali del Sindaco di Alessandria Giorgio Abonante e introduce Elisabetta Sgarbi.

Inizio ore 21.00, in collaborazione con Comune di Alessandria.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/alessandro-bergonzoni-arrivano-i-dunque-tickets-1362703766649?aff=ebdsoporgprofile

Alessandro Bergonzoni: un artista poliedrico

Alessandro Bergonzoni nasce a Bologna nel 1958. Artista, attore, autore con quindici spettacoli teatrali al suo attivo e sei libri. Nel cinema ha partecipato a Pinocchio (2001) di Roberto Benigni e Quijotet (2006) di Mimmo Paladino. Da anni scrive Aprimi Cielo sul "Venerdì di Repubblica" e Il pensato del giorno su "Robinson".

Dal 2005 si avvicina al mondo dell'arte esponendo in varie gallerie e musei. Unisce al suo percorso artistico un interesse profondo per temi sociali quali la carcerazione, l'immigrazione, la malattia e la pace tenendo su questi argomenti incontri in vari ambiti.

Ha vinto il Premio della Critica 2004/2005, il Premio Hystrio nel 2008 e il Premio UBU nel 2009. Dal 2015 ha presentato in varie Pinacoteche Nazionali l'installazione performativa Tutela dei beni: corpi del (C)reato ad arte (il valore di un'opera, in persona). Nel 2020 esce Aprimi cielo, dieci anni di raccoglimento, articolato.

Nel 2022 gli viene assegnata la Coppa Volponi per il lavoro letterario, il Premio Nazionale Cultura della Pace-Città di Sansepolcro e, nel 2023, il Premio Montale Fuori di Casa. Nel 2024 oltre al debutto di Arrivano i Dunque, inaugura al Mudima di Milano l'installazione Vite Sospese con Bill Viola. Per Art City 2025 presenta Il Tavolo Delle Trattative.

La Milanesiana 2025: il tema dell'Intelligenza

Dopo il successo della straordinaria edizione del 25° anniversario, La Milanesiana prosegue il suo viaggio culturale con una nuova stagione ricca di incontri. Il filo conduttore di questa 26esima edizione è INTELLIGENZA, una parola dal significato ampio, anima del mondo e virtù da coltivare, suggerita a Elisabetta Sgarbi da Massimo Cacciari.

La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, quest'anno si tinge delle sfumature del blu rielaborata da Franco Achilli. Un colore spesso associato alla logica, alla calma e all'affidabilità, che trasmette serenità e speranza in un mondo in cui è sempre più difficile orientarsi.

I premi della 26esima edizione

Quest'anno La Milanesiana consegna i seguenti premi:

  • Premio Scuola Pitagorica / La Milanesiana per le Scienze a Paolo Zellini
  • Premio Rosa d'Oro de La Milanesiana a Jeffery Deaver
  • Premio SIAE / La Milanesiana a Donato Carrisi
  • Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle a Yasmina Reza
  • Premio Omaggio al Maestro a Cristian Mungiu

Elisabetta Sgarbi: la direttrice artistica

Elisabetta Sgarbi, dopo 25 anni come editor e Direttore Editoriale della casa editrice Bompiani, ha fondato nel novembre 2015 La nave di Teseo Editore, di cui è Direttore Generale e Direttore Editoriale. È Presidente di Baldini+Castoldi e Oblomov Edizioni e Direttore Responsabile della rivista "linus".

Ha ideato, e da 26 anni ne è Direttore Artistico, il Festival Internazionale La Milanesiana e linus - Festival del Fumetto. Dal 1999 dirige e produce i suoi lavori cinematografici, presentati nei più importanti festival internazionali del Cinema.

Nel 2020 ha fondato la Betty Wrong Edizioni musicali. È Presidente della Fondazione Elisabetta Sgarbi che promuove la lettura, la diffusione della cultura e della conoscenza dell'arte. È membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Paulo Coelho e, su nomina del Pontefice Francesco I, della Pontificia Accademia delle Arti e delle Scienze.

Organizzazione e partners

La Milanesiana è organizzata da Fondazione Elisabetta Sgarbi e Imarts International Music and Arts, con il Patrocinio del Comune di Milano e il contributo di Regione Lombardia. Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Main Sponsor: A2A, Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo, Volvo Car Italia, Fondazione Banca popolare di Milano, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bormio, Comune di Livigno, Grafica Veneta S.p.a.

Bergonzoni_foto di Chiara Lucarelli b

Informazioni utili

Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.lamilanesiana.eu.

Per prenotarsi agli appuntamenti a ingresso gratuito: Eventbrite.

Gli appuntamenti saranno visibili anche in streaming su Corriere.it.

L'appuntamento del 23 giugno al Teatro Ambra di Alessandria rappresenta un'occasione unica per assistere dal vivo a uno spettacolo dell'inconfondibile Alessandro Bergonzoni, in una serata che promette di unire la sua geniale comicità alla profondità di una riflessione artistica e sociale che da sempre contraddistingue il suo lavoro teatrale e letterario.

Notizie

Valerio Berruti "More than kids": la prima grande mostra a Palazzo Reale

Stagione estiva BASE 2025

Alberto Biasi, Politipi

SummerCLAPS 2025