Open Day al CPM Music Institute di Milano

OPEN DAY all CPM Music Institute di Milano

Sabato 8 febbraio al CPM Music Institute di Milano (Via Elio Reguzzoni, 15) si terrà l’OPEN DAY, l’atteso appuntamento annuale in cui la scuola fondata nel 1984 e presieduta da FRANCO MUSSIDA apre le porte a tutti coloro che amano la Musica, che vogliono avvicinarsi o approfondire lo studio di uno strumento e che sognano di studiare con grandi professionisti.

L'appuntamento è alle ore 11.00 nel Teatro dell’Istituto per conoscere l’offerta didattica e la storia della Scuola di Musica fondata 40 anni fa da FRANCO MUSSIDA e da lui presieduta ancora oggi

Imperdibile il primo appuntamento della giornata alle ore 11.00 per entrare nello spirito della Scuola, fatto di musica, di suoni, di eventi, di studenti diventati grandi musicisti, cantanti, ingegneri del suono, arrangiatori, che hanno impregnato le mura della Scuola di un’atmosfera speciale che si respira ovunque.

Ad accogliere il pubblico in teatro sarà la musica della CPM UltraPopBand. Attraverso immagini e video si potranno rivivere i momenti più belli e creativi realizzati dagli studenti in questi anni: dagli Internazionali di Tennis, a Brera è Primavera, agli spettacoli al Castello Sforzesco di Milano, fino ad arrivare al Festival di Sanremo, che ha ospitato i docenti della scuola all’interno dell’Orchestra che l’orchestra l’hanno diretta, e dove diversi talenti della scuola sono stati protagonisti, come Mahmood che Sanremo l’ha vinto, o come Tananai e Chiara Galiazzo, o ancora Maria Tomba in gara nella categoria Nuove Proposte Sanremo 2025.

Durante gli incontri con i vari Dipartimenti si potrà toccare con mano la realtà della Scuola che nel percorso AFAM mette a disposizione fino a 5 docenti per la tecnica strumentale e vocale.
Un PROGETTO DIDATTICO ESCLUSIVO che somma le ore dedicate alla tecnica strumentale a quelle laboratoriali, per rendere la formazione degli studenti solida al punto da consentire a ciascuno di trovare la propria singola identità artistica, ma anche di cantare e suonare in tutte le occasioni che il proprio futuro professionale gli riservirà.

All’intero Corpo Docenti, riunito per l’Open Day, sarà possibile rivolgere qualsiasi domanda per approfondire la propria conoscenza del CPM Music Institute.

Nel pomeriggio, invece, è fortemente consigliato sostenere un’AUDIZIONE con i docenti (su prenotazione) per mettersi subito alla prova e conoscere a quale dei 10 livelli della didattica del CPM Music Institute si appartiene, o se si è già pronti per i corsi AFAM.

La SOSTENIBILITÀ è uno dei punti fondamentali della Scuola ed è percepibile appena entrati. I futuri studenti potranno vivere in un ambiente pieno di verde, senza plastica ma con dispenser per l’acqua e con la cucina con cibi biologici a disposizione di chiunque voglia usufruirne.

Programma della giornata:

  • Dalle ore 11.00 alle ore 12.30
    Presentazione del CPM Music Institute e dell’offerta formativa presso il Teatro del CPM Music Institute.
    Gli ospiti saranno accolti dalla Musica della CPM UltraPopBand.
    Per assistere alla presentazione generale è necessario prenotarsi tramite questo link
     
  •  Dalle ore 14.00 alle ore 15.00
    Incontri con i Responsabili e i Docenti di ogni Dipartimento che presenteranno nel dettaglio i programmi didattici dei singoli corsi Performativi e del corso di Tecnico del Suono. 
    È possibile registrarsi tramite questo link
     
  • Dalle ore 15.00 alle ore 16.00
    Presentazione del corso di Composizione Pop Rock e Electronic Music Producer
     
  • Dalle ore 15.00
    Audizioni e colloqui per i corsi di Basso, Batteria, Canto, Chitarra, Pianoforte&Tastiere, SongWriting
     
  • Dalle ore 16.00
    Audizioni e colloqui per il corso di Composizione Pop Rock & Electronic Music Producer

Per sostenere le AUDIZIONI è necessario prenotarsi a questo link

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del CPM Music Institute (www.cpm.it), inviare una e-mail a corsi@cpm.it o chiamare allo 02.6411461.

CPM_ Open Day 8 febbraio 2025

LA SCUOLA

Dal 1987 il CPM Music Institute si occupa di portare la Musica nei luoghi di disagio sociale. Da 37 anni la Scuola di Musica fondata e presieduta da Franco Mussida ha operato in 2 comunità e 15 carceri italiane, mettendo in atto progetti che hanno coinvolto più di 10.000 detenuti. Il CPM Music Institute segue il progetto CO2 “Controllare l’odio” (audioteche di sola Musica divisa per stati d’animo attive in 12 carceri italiane, ideato da Franco Mussida), lavora a San Vittore e collabora con la Comunità di San Patrignano (dove è presente anche un’audioteca attiva). È recente la realizzazione di Wait, il musical rap interpretato da giovani che seguono percorsi riabilitativi, coadiuvati dagli studenti del corso di Composizione Pop Rock. Tutto questo apre la mente e il cuore degli studenti rendendoli musicisti consapevoli.

Non da ultima la CULTURA, da diversi anni il CPM collabora con il Premio Campiello Giovani e il Festival Giffoni.

FRANCO MUSSIDA

Franco Mussida (Milano, 1947) è musicista, compositore, pittore e scultore. Un ricercatore sugli effetti della Musica sull’individuo. Ha elaborato un suo specifico Codice Musicale che ha aperto nuove strade per l’uso sociale e umanistico della Musica. È uno dei fondatori della PFM, la Premiata Forneria Marconi, della quale ha firmato molti dei più grandi successi tra cui “Impressioni di Settembre”, un brano mitico e nel Cuore di tanti italiani. È fondatore e presidente del CPM Music Institute di Milano, dal 1984 un modello per la formazione musicale. Dal 1987 tiene laboratori musicali in comunità e in istituti di pena. Ha pubblicato diversi saggi sui poteri del suono e della Musica, tra gli altri “Il Pianeta della Musica” edito da Salani oggi alla sua quarta edizione.

È in libreria e negli store digitali il romanzo autobiografico “Il Bimbo del Carillon”, edito da Salani Editore (ottobre 2024, Salani Le Stanze – 400 pagine – 20,00 euro).

Notizie

Dialogo di una prostituta con il suo cliente di Dacia Maraini, a teatro

Olivetti, Uomini, progetti e prodotti a Milano

Personale di Patrizio Di Massimo a Milano

Il Bocciolo della Rosa: Cammino lombardo per il Giubileo 2025