- Home
- Notizie
Le notizie di Milano Lombardia
Notizie
La nuova scultura sarà visibile non nello spazio fisico, dove invece sarà esposto il lavoro di Rosso, ma su dispositivi personali portatili, smartphone e tablet su cui i visitatori potranno scaricare il software di accompagnamento.
Il Festival, che ha ricevuto lo scorso giungo la Menzione d'Onore del Compasso d'Oro 2018, è unico nel suo genere in quanto mette a confronto il mondo dell''arte e il mondo del design attraverso il libro come oggetto.
Per ricordare i vent'anni dalla scomparsa di una singolare figura di intellettuale ed editore il 24 ottobre, presso la Sala Maria Teresa della Biblioteca Braidense si terrà un convegno e si inaugura una mostra che resterà aperta sino al 31 ottobre.
La storia della scultura moderna conosce una decisiva trasformazione, tra Sette e Ottocento, grazie al genio dell’italiano Antonio Canova e del danese Bertel Thorvaldsen.
Una giornata, regolata da orari e modalità differenti, interamente dedicata alle bellezze letterarie.
Tante le iniziative che, distribuite in tutta la Penisola, accolgono studiosi e cittadini, adulti e bambini alla ricerca di fonti dirette.
Nel percorso espositivo vengono presentate le diverse versioni dello stesso soggetto realizzate da Canova, su tutte la Vestale, realizzata in tre versioni e qui riunite per la prima volta.
Leggere la città. Laboratori per giovani esploratori alla Bottega di Brera è una nuova proposta educativa rivolta a ragazzi dai 9 agli 11 anni, dedicata alla scoperta di Brera e al suo rapporto con la città di Milano.
Il pubblico avrà la possibilità di ripercorrere la storia Campari attraverso le grafiche e i manifesti di grandi artisti del Novecento quali Leonetto Cappiello, Fortunato Depero, Bruno Munari.
Questa mostra chiude il ciclo dedicato a Leonardo. I fogli in esposizione, contenenti disegni realizzati da Leonardo e da artisti della sua cerchia, sono stati scelti tenendo conto delle nuove tecniche di esecuzione del disegno.
Per la prima volta dopo il restauro viene esposta una delle primissime copie del Cenacolo di Leonardo. L'opera, di proprietà dei Musei Vaticani, è stata realizzata ad arazzo tra il 1505 e il 1510.
