 Note : |
Ingresso gratuito, esclusi i musei del castello.
Il castello é chiuso nei seguenti giorni: 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio, 15 agosto.
Rocca difensiva, reggia ducale, caserma militare e, infine oggi sede di musei e istituzioni culturali, il Castello Sforzesco è certamente uno dei monumenti più interessanti di Milano. Con i suoi 200 metri di lato, i tre cortili, le merlate, i sotterranei e i capolavori che contiene, il possente maniero è fonte di continue sorprese. La costruzione fu terminata nel 1368, dopo 10 anni di lavori, ma dopo la caduta degli Sforza, venne distrutto. Fu ricostruito da Francesco Sforza ed eletto a dimora, nonchè sede del ducato, dal figlio Galeazzo Maria che inoltre lo fece abbellire di molte opere d'arte, ampliò il giardino ed eseguì modifiche architettoniche. Restò intatto fino al 1733, quando i francesi ed i Savoia ne fecero scempio. Nel 1839, l'architetto Luca Beltrami, dopo studi e ricostruzioni documentate gli ridiede l'aspetto quattrocentesco che possiamo ancora oggi ammirare. |