- Home
- Notizie
Le notizie di Milano Lombardia
Notizie
Paesaggisti esperti accompagnano i visitatori alla scoperta di giardini storici e parchi contemporanei in Lombardia con un calendario di incontri gratuiti da aprile a maggio 2025, dal Parco dei Mulini di Segrate al Giardino Botanico dell'Isola Madre.
Un raffinato appuntamento con la musica da camera al Teatro alla Scala: il quartetto guidato dalla violinista giapponese Kaori Ogasawara esegue capolavori di Haydn e Mozart nel suggestivo Ridotto dei Palchi.
Un appuntamento culturale dedicato alla letteratura musicale: il Teatro alla Scala ospita la presentazione del nuovo volume di Enzo Beacco con interventi di importanti personalità del panorama culturale italiano.
Durante la Design Week 2025, BASE Milano si trasforma in un epicentro culturale con un fitto programma di incontri, workshop e appuntamenti musicali che esplorano il design come strumento di dialogo e condivisione.
Per il ciclo "Grandi pianisti alla Scala", il celebre pianista Igor Levit si esibirà domenica 6 aprile con un programma interamente dedicato ai grandi compositori tedeschi: Bach, Brahms e Beethoven nella trascrizione di Liszt.
Sabato 8 febbraio al CPM Music Institute di Milano si terrà l’OPEN DAY; la scuola fondata nel 1984 apre le porte a coloro che amano la musica, che vogliono avvicinarsi o approfondire lo studio di uno strumento.
In tournée in prestigiosi teatri italiani dal 22 febbraio al 9 maggio, sui palchi di Torino, Milano, Padova, Modena e Bergamo, per la regia di Guglielmo Ferro, ed una superlativa Simona Cavallari.
Dal 14 gennaio 2025 un mostra, organizzata in collaborazione con l'Associazione Archivio Storico Olivetti, che riprende la struttura della retrospettiva Design Process Olivetti 1908-1978, riallestendo un estratto dell’esposizione originale.
Amici, Nemici, Letti e Mariti (Friends, Foes, Beds and Beaus): in mostra i dipinti in cui l'artista si concentra su soggetti dalle sembianze di persone a lui care e spesso provenienti dal mondo dell’arte.
In occasione del Giubileo 2025, l’Associazione Cammino di Sant’Agostino ha dato vita ad una più breve esperienza pellegrina disegnata per 5 giorni di cammino fra le colline della Brianza monzese, comasca e lecchese e nel Triangolo Lariano.